![]() |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
|
Appunti di viaggio: NORDEST, FOCI DELL'ISONZO E DELLO STELLA 02-2009
Mi ritrovo un mese intero di ferie forzate ed il pessimismo cosmico mi tormenta.. non so come impegnare tutto questo tempo a disposizione. 17-02-2009 RISERVA NATURALE REGIONALE FOCE DELL'ISONZO Questa riserva è stata premiata nel 2007
dall'European Birdwatching Network come miglior riserva italiana per il birdwatching.
Da una paratia a pochi passi dal capanno vedo da vicino un bell'esemplare di Chiurlo.
L'Osservatorio della Marinetta è una struttura disposta su tre livelli di cui il piano inferiore è al di sotto del livello dell'acqua; la prospettiva che si ottiene dalle feritoie nel piano inferiore risulta veramente interessante. Da una di queste ecco una Canapiglia.
Salendo al piano rialzato la visuale è globale (la luce migliore si ha al mattino presto e nel tardo pomeriggio). Da qui l'osservazione delle specie presenti è perfetta. Incredibile il colpo d'occhio; non avevo mai visto dal vero l'Oca della Lombardella, ed ora ne ho davanti circa 800 esemplari!
Col passare delle ore la luce diventa più dura ed il controluce è praticamente inevitabile, ed ecco che passa uno dei tanti mestoloni presenti nell'oasi.
E' giunto il momento di proseguire con il mio giro e mi dirigo lungo l'anello che mi porta verso l'Osservatorio della Volpe. Mentre pranzo al sacco, uno Spioncello ed un'Oca selvatica mi tengono compagnia.
La luce finalmente diventa più calda ed attraente. Tornando in zona Marinetta da una paratia riesco a rendere giustizia ai bei colori del Mestolone.
Per mantenere bassa la vegetazione sono stati introdotti nell'area dei cavalli della Camargue; finalmente alcuni di loro si muovono.
Che bella luce.. il tramonto è vicino e tento qualche panning con le Oche Selvatiche e della Lombardella che fanno la spola tra l'oasi ed un campo arato adiacente.
Uno stormo di Oche della Lombardella saluta la mia prima giornata all'Isola della Cona
18-02-2009 Anche oggi il tempo è splendido e mi avvio verso l'Osservatorio del Ciòss. Lungo il cammino scopro una paratia dalla quale la visuale è perfetta sia come luce che come prospettiva sullo specchio d'acqua. Finalmente riesco a fotografare le Oche della Lombardella in modo decente..
Faccio per proseguire quando arriva Silvano, l'ornitologo che si appresta a contare le oche. Mi spiega che in mezzo a circa 800 Oche della Lombardella c'è una sola Oca Lombardella minore. A parte trascurabili differenze di dimensione e di piumaggio questa rara oca ha l'iride gialla. Ebbene, grazie all'occhio di falco di Silvano, l'abbiamo beccata!
Dopo un bel giretto a piedi posso tornare soddisfatto verso il centro visite; Silvano infatti mi ha detto che c'è una coppia di Picchi Muratori proprio sugli alberi adiacenti alla struttura e decido di dedicargli un po' di tempo. La luce di mezzogiorno è parecchio forte e nonostante i Picchi siano facilmente avvicinabili, questi non stanno fermi un'istante..
A questo punto, svolta. Il mitico Silvano mi consiglia di fare visita il giorno seguente a Marano Lagunare ed in men che non si dica ha già
telefonato a Glauco, un suo amico che gestisce la Riserva Naturale Regionale Valle Canal Novo e Foce dello Stella. Anche la giornata di
domani si preannucia ricca di spunti!
Lì vicino, un paio di cavalli della Camargue amoreggiano.
Grande emozione, un'oca selvatica mi passa proprio sopra la testa; sembra non essere affatto interessata alla mia presenza.
Tra le Alzavole, si fa notare anche il Fischione.
Incomincio ad essere un po' stanco; la giornata è stata lunga.. Vado quindi a sedermi in uno dei comodi sgabelli della Marinetta. Da qui ecco una bella Volpoca.
Finalmente il tramonto.
Un altro splendido giorno in armonia con la natura. 19-02-2009 Riserva Naturale Regionale Valle Canal Novo Arrivo a Marano Lagunare e Glauco mi accoglie nella Riserva di Marano Lagunare. Subito mi spiega che da molti anni ogni mattina alle ore 9.00 viene gettato in acqua del grano turco. Le anatre e le oche presenti, nostante siano migratrici, riconoscono la situazione a loro favore e si affrettano a mangiarne il più possibile. Il risultato è che è possibile fotografare con un medio tele delle anatre rare quali il Moriglione.
Arrivano anche i Germani Reali...
...e la compagnia è al completo! In questo periodo le coppie di Oche Selvatiche sono già quasi tutte formate; ecco perchè se c'è un qualche intruso, il maschio diventa particolarmente aggressivo..
Anche il Cigno Selvatico si fa notare per la sua eleganza.
I colpi di scena di questa mia breve vacanza non sono finiti, infatti Glauco mi invita a partecipare ad una gita in barca nella Foce dello Stella, organizzata per una scolaresca. Chiaramente non mi faccio desiderare ;-) Ecco che conosco un altro personaggio simpatico e disponibile, Adriano. Con la Saturno organizzano delle mini crociere nella laguna www.saturnodageremia.it E' la prima volta che navigo nella
laguna ed il tempo soleggiato aiuta a rendere l'atmosfera magica.
Dopo un'oretta di navigazione arriviamo nella zona dei Casoni.
I casoni erano le case dei pescatori; queste sono costruite in canna, con tecniche tramandate di padre in figlio. Le sardelle e la polenta sono squisite ed Adriano ci intrattiene con qualche canzone popolare.
Sono alla fine del mio viaggio. |
Tweet |
© 2022 Marcello Oliva - All rights reserved - www.marcellooliva.com |