![]() |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
|
|
In ogni appostamento fotografico è fondamentale essere sul luogo prima del sorgere del sole. Appostamento mobile |
Il gruccione (Merops apiaster) è un variopinto uccello dell'ordine dei Coraciiformi nella famiglia dei Meropidae. Secondo alcuni contende la palma del piumaggio europeo più bello al martin pescatore e alla ghiandaia marina. Questa specie, come altri gruccioni, è un uccello esile e variopinto. Può raggiungere una lunghezza di 27–29 cm incluse le due penne allungate della coda e la sua apertura alare può raggiungere i 50 cm. Pesa fra i 50 e 70 grammi.
Il becco è nerastro, lungo e leggermente ricurvo verso il basso. Il piumaggio variopinto,
a grandi linee castano superiormente e azzurro inferiormente, è “dipinto” anche di giallo, verde, nero, e arancione. Le zampe sono marrone-grigiastro.
I sessi sono fra loro simili. Vive in Europa meridionale e in parti del Nordafrica e dell'Asia occidentale. Abita in ambienti aperti con vegetazione spontanea e cespugliosa con alberi sparsi e pali della luce, presso corsi fluviali, boschi con radure, oliveti. In Italia nidifica in Pianura Padana lungo i fiumi, nelle cave di sabbia e nella zona costiera dell'Italia peninsulare. Si nutre prevalentemente di insetti, soprattutto imenotteri (ma anche libellule, cicale e coleotteri) catturati in aria con sortite da un posatoio. Prima di mangiare il suo cibo un gruccione rimuove il pungiglione colpendo l'insetto ripetutamente su una superficie dura. Mangia circa 250 api al giorno, ed è per questo motivo che nei paesi anglofoni è conosciuto come Bee-eater (mangia-api). Ha un volo ondulato con rapidi battiti d'ala, intervallati da tratti ad ali chiuse; compie belle evoluzioni o veleggia elegantemente con volo planato durante la caccia. Solitamente gregario, si posa sui rami o sui fili. Il trillo è tipico: nasale, liquido, udibile a distanza: “criich-criich-criich” o “priich-priich“ o “criichuich“ o “prruich“ ripetuto continuamente. Il suono singolo indica normalmente la posizione e l'assenza di pericolo, il suono ripetuto viene usato come allarme. I gruccioni sono socievoli, fanno il nido in colonie in banchi di sabbia, preferibilmente lungo le rive dei fiumi, di solito all'inizio di maggio. Scavano un cunicolo lungo anche 3-5 metri in fondo al quale depongono 5-8 uova sferiche. Una sola covata all'anno all'inizio di giugno. Sia il maschio che la femmina si prendono cura delle uova che vengono covate per circa 20 giorni. È un uccello fortemente migratorio che sverna in Africa tropicale (o in India nord-occidentale, meridionale e Sri Lanka nel caso degli uccelli asiatici). I gruccioni sono temuti dagli apicoltori, ma vengono considerati una componente importante per il bilanciamento degli ecosistemi locali. |
Tweet |
© 2022 Marcello Oliva - All rights reserved - www.marcellooliva.com |